fbpx

Hotel e Casa Particular a Cuba

Baracoa

All'estremità nord-orientale di Cuba, a 240 Km da Santiago de Cuba, si trova Baracoa. Baracoa in aborigeno significa "esistenza del mare": mare che, insieme alle montagne e ai fiumi, forma un'affascinante ambiente naturale. L'itinerario obbligato per conoscere Baracoa inizia dal centro storico, dichiarato Monumento Nazionale; prosegue con la Chiesa Parrocchiale dove si conserva ancora la Croce de la Parra, il primo simbolo cristiano portato a Cuba a bordo delle navi spagnole; passa per i fortini Matachin e La Punta e i torrioni di Joa e del Cementerio. Altre visite consigliate sono: il Yunque di Baracoa, una montagna piatta alta 545 m; i fiumi Miele, Duaba, Yumurì, e Toa a bordo di una Cayuca (imbarcazione tipica della zona); le spiagge di Saratoga e Duaba; le piantagioni di cacao; lo zoo di pietra di Loma Boqueron.

TUTTI GLI HOTEL DI BARACOA

Camaguey

Al centro di una vasta pianura di pascoli, Camaguey, soprannominata "La Leggendaria" per la tradizione eroica e patriottica e per l'aspetto neoclassico dovuto ad una precisa scelta stilistica ottocentesca, vanta un esteso e ricco centro storico coloniale e una fervida attività culturale. Fondata nella baia di Nuevitas, sulla costa settentrionale, con il nome di Nuestra Senora de Santa Maria del Puerto Principe, la città fu spostata nell'entroterra per sfuggire alle rivolte degli indios, che nel '500 opposero in questa zona una strenua resistenza, e agli attacchi dei pirati. L'assetto viario irregolare ed intricato che differenzia Camaguey dalle altre città cubane deriva proprio dalla necessità di ostacolare le intrusioni. Da vedere il Parque Ignacio Agramonte, la Catedral de Nuestra Senora de la Candelaria, la Casa natal de Ignacio Agramonte, la Iglesia de la Merced, il Teatro Principal. Simbolo della città i tinajones, grandi orci di argilla.

TUTTI GLI HOTEL DI CAMAGUEY

Cayo Coco

Con i suoi 22 Km di spiagge bianche e 370 Kmq di terreno dove crescono mangrovie e palme da cocco, Cayo Coco è un'importante riserva naturale di uccelli marini, fra cui i fenicotteri, che si possono facilmente avvistare nelle zone lagunari prossime alla costa. Tranquillo, dotato di tutti i comfort e organizzato nel più grande rispetto della natura, il cayo presenta splendide spiagge di sabbia fine e un mare trasparente di tonalità verde. E' particolarmente adatto a famiglie con bambini piccoli, ma rappresenta una meta di grande interesse anche per sub e sportivi in genere, che si possono avvalere dei servizi offerti dai moderni centri nautici.

TUTTI GLI HOTEL DI CAYO COCO

Cayo Ensenachos

Cayo Ensanachos è una piccola isola con due bellissime spiaggie di sabbia bianca. E' situato a ovest di Cayo Santa Maria.





TUTTI GLI HOTEL DI CAYO ENSENACHOS

Cayo Guillermo

Collegato a Cayo Coco, si estende per 13 Kmq su un terreno ricoperto di mangrovie, palme, mogani, sabine e lentischi. Splendida Playa Pilar, con dune alte fino a 16 metri.





TUTTI GLI HOTEL DI CAYO GUILLERMO

Cayo Largo

Cayo Largo del Sur si estende per 25 Km con una superficie di 37,5 Kmq: è il luogo ideale per chi ama il mare e la natura. Su questo lembo di terra in mezzo al Mar dei Caraibi tutto è in perfetto equilibrio: piove poco, la temperatura in inverno si assesta sui 24°, d'estate sui 30°, la costa è bassa, la sabbia di corallo, bianca, fine e non si scalda nemmeno quando il sole splende più forte, il mare calmo e trasparente. Questo è il luogo ideale per i sub: privo di pericoli ed imprevisti. Gli sportivi possono sfruttare moltissime opportunità, tra le quali l'equitazione, la barca a vela ed il surf; chi non sa nuotare può camminare per Km nell'acqua bassa. Su questo Cayo gli unici villaggi sono quelli turistici.

TUTTI GLI HOTEL DI CAYO LARGO

Cayo Las Brujas

Questa bellissima e incontaminata isola si trova a circa un'ora di macchina a nord di Santa Clara. Cayo Las Brujas è il luogo ideale per chi ama il surf e le immersioni. Chilometri di barriera corallina con un grande numero di specie animali e vegetali: la seconda barriera corallina al mondo per estensione dopo quella australiana. A poca distanza dalla riva si possono incontrare tarponi, pesci spada e barracuda. Sull'isola si possono trovare iguana.

TUTTI GLI HOTEL DI CAYO LAS BRUJAS

Cayo Santa Maria

A nord est della provincia di Santa Clara, nell'arcipelago caraibico di Jardines del Rey si trova Cayo Santa Maria, il più grande dei tre isolotti, collegato alla terraferma da un terrapieno di 48 km. Il Cayo dista 110 km dall'aeroporto di Santa Clara, 62 km e 386 km dall'Avana. L'isola è stata dichiarata "Riserva della Biosfera" dall'Unesco ed offre ai visitatori un'abbondante vegetazione endemica, fine sabbia bianca e un mare blu cobalto. Una meravigliosa destinazione per chi desidera cullarsi tra ozio e natura.

TUTTI GLI HOTEL DI CAYO SANTA MARIA

Cienfuegos

Capoluogo dell'omonima provincia, Cienfuegos è una città di mare con un centro storico ben conservato e con una delle baie più suggestive del Mar dei Caraibi; per questo viene chiamata "Perla del Sur". Scoperto da Colombo nel 1494, il golfo era occupato dall'insediamento aborigeno di Jagua. Per difendere la baia dai pirati, nel 1745 gli spagnoli costruirono la fortezza omonima. Il primo nucleo urbano sorse nel 1819 per volere del governatore Josè Cienfuegos. La città fu costruita in base ai criteri di rigore geometrico propri dello stile neoclassico. Da vedere il Parque Martì, il Teatro Tomas Terry, la Catedral de la Purisima Concepcion, il Museo Provincial, Il Palacio Ferrer, il Museo Historico Naval Nacional, il Paseo del Prado, il Palacio de Valle, il Cementerio Monumental Tomas de Acea, il Cementerio General La Reina, il Castillo de Jagua.

TUTTI GLI HOTEL DI CIENFUEGOS

Guardalavaca

La spiaggia di Guardalavaca è la meta marittima più famosa di Cuba dopo Varadero. La si raggiunge facilmente da Holguin, alla quale è collegata da curiose alture coniche. I 4 Km di spiaggia a forma di conchiglia, delimitati da rocce alle due estremità, sono circondati da vegetazione tropicale. Il mare è trasparente, la sabbia finissima, la barriera corallina molto vicina alla riva. Dietro è sorto un moderno ed attrezzato resort. A ovest della spiaggia si estende la Bahia de Naranjo, un parco naturale che comprende 32 Km di costa e 1000 ettari di bosco, con colline carsiche ricoperte da una fitta vegetazione. All'interno della baia ci sono tre isolotti; su Cayo Naranjo si trova un acquario che organizza spettacoli di leoni marini e delfini ammaestrati. Sempre qui si organizzano escursioni in barca, immersioni e battute di pesca.

TUTTI GLI HOTEL DI GUARDALAVACA

Holguin

La città dei parchi, così chiamata per le numerose piazze verdi, è un borgo ordinato a scacchiera di struttura urbanistica moderna, con alcuni scorci coloniali. Situata tra due colli, il Cerro de Mayabe e la Loma de la Cruz, da cui si gode un bellissimo panorama, Holguin partecipò attivamente alle guerre d'indipendenza sotto la guida di Calixto Garcia, famoso generale che la liberò dagli spagnoli nel 1872. La sua casa natale oggi è un museo; la vivace piazza che porta il suo nome è il cuore della città. Da vedere la Catedral de San Isidro, la Loma de la Cruz e Plaza de la Revolucion.

TUTTI GLI HOTEL DI HOLGUIN

La Habana

Il Centro Storico della Habana è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità nel 1982 ed è ricchissimo di gioielli architettonici appartenenti a diversi periodi storici, dal barocco all'art déco, passando per influenze spagnole e neoclassiche. Imperdibili le 4 piazze principali della zona: Plaza de Armas, Plaza Vieja, Plaza de San Francisco de Asis e Plaza de la Catedral. Il restauro della Habana Vieja è supervisionato dall'agenzia Habaguanex e l'operazione è coordinata da Eusebio Leal Spengler, storico della città di fama internazionale.

TUTTI GLI HOTEL DELLA HABANA

Las Terrazas

25.000 ettari di boschi intatti a vegetazione mista (piante tropicali e caducifoglie) sulla Sierra del Rosario, attraversati dal fiume San Juan con le sue cascatelle, sono stati dichiarati dall'UNESCO riserva mondiale della biosfera. La zona è popolata da una fauna abbondante e varia: 90 specie di uccelli, molte varietà di anfibi e di rettili. Nella riserva si possonofare splendide passeggiate lungo sentieri costeggiati da fiori. La maggior parte dei contadini della Sierra è raggruppata in comunità rurali istituite da un programma statale nel 1968. La più nota è Las Terrazas. I suoi 900 abitanti si dedicano alla manutenzione del bosco e all'ecoturismo, in crescita soprattutto dopola costruzione dell'Hotel El Moka: perfettamente inserito nell'ambiente naturale, l'albergo è la base ideale per le passeggiate nella riserva.

TUTTI GLI HOTEL DI LAS TERRAZAS

Playas del Este

50 chilometri di sabbia fine e mare cristallino, facilmente raggiungibili attraverso una strada veloce e in buone condizioni: il "circuito azzurro" con alberghi, villaggi e strutture turistiche di ogni tipo. Le Playas del Este sono il compromesso per chi, in visita alla capitale, non vuole rinunciare al mare. I punti più belli del litorale sono Santa Maria del Mar e Guanabo: la prima caratterizzata dalla presenza di pini e palme da cocco e dotata di attrezzature per ogni tipo di attività sportiva: la seconda più simile ad una normale località balneare, con piccole abitazioni, ristoranti, bar e negozi. A settecento metri dalla costa si trova, per la gioia dei subaquei,il Bajo de las Lavanderas, mentre si può praticare la pesca d'altura alla Marina Veneciana.

TUTTI GLI HOTEL DI PLAYAS DEL ESTE

Santa Clara

Fondata il 15 Luglio 1689 da un gruppo di abitanti di San Juan de los remedios, che si allontanarono dalla costa per mettersi al riparo dai pirati, Santa Clara fu per secoli la capitale della provincia di Las Villas, che comprende le odierne province di Cienfuegos, Sancti Spiritus e Villa Clara. Oggi è una città vivace, il cui centro può essere visitato in poco tempo. La sua fama è dovuta ad un episodio di grande rilevanza storica: qui si svolse nel 1958 l'ultima battaglia della guerriglia rivoluzionaria capaggiata da Ernesto "Che" Guevara, che segnò la fine della dittatura batistiana. Per questo Santa Clara è nota come la città del "Guerrillero Heroico". Da vedere il Parque Leoncio Vidal, Il Teatro de la Caridad, il Museo de Artes Decorativas, il Monumento Museo al Tren Blindado, il Parque Tudury, il Memorial "Comandante Ernesto Che Guevara".

TUTTI GLI HOTEL DI SANTA CLARA

Santa Lucia

Santa Lucia è situata sulla costa nord della regione centro-orientale di Cuba. Confina ad est con la provincia di Las Tunas, ad ovest con l'arcipelago Jardines del Rey e a sud con la regione di Camaguey. La più grande barriera corallina della costa nord di Cuba protegge i 21 km della spiaggia di Santa Lucia, il polo turistico principale della provincia di Camaguey. L'habitat naturale è perfettamente conservato ed offre le condizioni di vita ideali per la grande colonia di fenicotteri rosa che popolano la zona. Esplorare Santa Lucia significa visitare le sue bellissime spiagge, i suoi siti di immersione e di pesca, oltre naturalmente allo splendido quartiere vecchio della città. I turisti hanno la possibilità di camminare tra colline verdi coperte di vegetazione trapicale, di esplorare caverne e di navigare in un labirinto di isole vergini.

TUTTI GLI HOTEL DI SANTA LUCIA

Santiago de Cuba

Santiago de Cuba, fondata nel 1514 da Diego Velasquez, è la città più calda di Cuba, una città passionale, piena di vita. Capitale fino al 1553, in un'incantevole posizione ai piedi della Sierra Maestra da cui Fidel Castro lanciava le sue offensive contro il regime di Batista, Santiago si è sempre distinta nella storia del paese a causa del carattere ribelle dei suoi abitanti, tanto da meritare il titolo di Capitale della Rivoluzione. È senza dubbio la città più cubana di Cuba, culla della musica e della cultura afrocubana. Famosissima per il suo Carnevale travolgente. Quando passa la Conga, una processione danzata sui ritmi dei tamburi, nelle strade e nei vicoli di questa bellissima città, nulla rimane escluso dall'allegria e dal movimento.

TUTTI GLI HOTEL DI SANTIAGO DE CUBA

Topes de Collantes

Il Parco Naturale Topes de Collantes si trova nella Sierra del Escambray ed è il luogo ideale per gli amanti dell'ecoturismo. All'interno dei parchi Guanayara, El Cubano, Codina e El Nicho è possibile realizzare trekking, passeggiate a cavallo, attività di bird-watching e bagni nelle piscine naturali.



TUTTI GLI HOTEL DI TOPES DE COLLANTES

Trinidad

Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1988, l'antica Villa de la Santissima Trinidad de Cuba, fondata nel XVI secolo, dona al visitatore le straordinarie meraviglie di una vivace città museo. La grazia delle sue strade selciate, le sue piazze pubbliche in cui si conservano edifici aristocratici di notevole influenza neoclassica e barocca testimoniano quel mondo coloniale di opulenza economica e culturale. La Plaza Mayor, l'antica casa del Conte Brunet, oggi Museo Romantico, il Museo dell'Architettura, il Museo Archeologico, la Plaza de los Artesanos, l'antico Carcere Reale , divenuto Complesso Gastronomico-Culturale Plaza de Santa Ana, La Cancharara, sono alcuni dei luoghi principali di questa città magica, quasi sospesa nel tempo.

TUTTI GLI HOTEL DI TRINIDAD

Varadero

Varadero è certamente la località balneare più famosa di Cuba. Il fondatore della Dupont de Nemours decise a metà degli anni venti di costruire li la sua villa. Da allora questa penisola è diventata meta di pellegrinaggio di tutti i divi hollywoodiani. Ora la casa del Sig. Dupont è diventata un'accogliente piccolo hotel per i suoi ospiti amanti del golf; Mansion Xanadù è attualmente sede del Varadero Golf Club. Dal bar all'ultimo piano di questa villa si gode uno splendido panorama della spiaggia di Varadero. La Penisola di Varadero è una sottile striscia di sabbia che si estende per circa 20 chilometri con una bianchissima spiaggia bagnata da un mare quieto, dalle mille sfumature.

TUTTI GLI HOTEL DI VARADERO

Viñales

La provincia di Pinar del Rio è situata nell'estremo occidente dell'isola. Il vanto di queste terre è il tabacco. Oggi i campi di tabacco si estendono fra i rilievi della Sierra del Rosario e della Sierra de los Organos: uno strano paesaggio in cui la palma si mescola al pino e la nebbia nasconde in alcune ore del giorno le orchidee. Oltre ai Mogotes, i rilievi carsici della Valle di Vinales che nascondono un mondo sotterraneo di grotte e corsi d'acqua, la regione comprende due zone elette dall'UNESCO riserve mondiali della biosfera.

TUTTI GLI HOTEL DI VINALES

Havanatur Italia S.r.l.

LA NOSTRA SEDE E' A MILANO

Via Copernico, 53 20125
TEL. 02.6760691

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Compila il nostro FORM

DATI SOCIETARI

P. IVA 12233100150
C. F. 06245750010
CAP. SOC. EURO 10.000,00
REG. IMP. MI 1998/2269
R.E.A. 1470039
P.E.C. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Seguici su Instagram

Seguici su Facebook